I casinò vantano una storia lunga ed affascinante; nella loro forma moderna, hanno rappresentato per secoli luoghi raffinati ed esclusivi, accessibili soltanto a nobili ed aristocratici. A partire dalla seconda metà del secolo scorso, si sono progressivamente trasformati in una vera e propria industria, dal notevole impatto economico; il settore del gioco pubblico, infatti, oltre a generare grossi ricavi – contribuendo in maniera significativa al gettito erariale – influenza anche altri settori come, ad esempio, quello turistico.
Indice dei contenuti
Il ‘peso’ dei casinò sul PIL
Secondo un rapporto di Federconsumatori, nel 2022 il gioco d’azzardo legale – attraverso i canali fisici e digitali – ha generato una raccolta complessiva pari a 136 miliardi di euro (di cui oltre 11 miliardi sono finiti nelle casse dell’Erario). Il dato è frutto di una crescita sostanziale rispetto all’anno precedente, superiore al 22%. Di conseguenza, il comparto del gioco pubblico ha superato il 7% del PIL nazionale; per avere un’idea della portata di un simile risultato, basti pensare che il settore turistico – al netto dell’indotto – corrisponde a circa il 6% del Prodotto Interno Lordo italiano.
Gioco online: i numeri del mercato italiano
Il settore del gioco pubblico ha registrato, specie negli ultimi anni, la forte crescita del canale digitale; stando ai dati raccolti da Federconsumatori, nel 2022, il segmento del gioco online aveva raccolto 73 miliardi di euro, con stime ritoccate verso l’alto per l’anno successivo (il dato dovrebbe attestarsi tra gli 80 e gli 83 miliardi di euro circa). In aggiunta, per effetto di un trend accentuatosi durante il periodo pandemico, il gioco online ha superato il canale fisico: al momento rappresenta la maggioranza assoluta del mercato italiano del gambling, dopo il ‘sorpasso’ avvenuto tra il 2019 e il 2020.
I casinò digitali attivi in Italia sono migliaia; vengono gestiti da società concessionarie, titolari di un’autorizzazione concessa dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. Quest’ultima regolamenta tutti gli aspetti legati al gioco, dai vari bonus elargiti dalle piattaforme ai meccanismi di premiazione e pagamento delle vincite. Secondo le linee guida dell’ADM, infatti, gli utenti devono ricevere indicazioni chiare e precise per ogni tipologia di gioco accessibile tramite la piattaforma, soprattutto per quanto riguarda bonus, moltiplicatori e free spin, che caratterizzano in particolare le slot machine. Ciascuno di questi aspetti permette agli utenti di orientarsi rispetto ad un’offerta di gioco estremamente ampia; basta sfogliare il catalogo delle slot online NetBet Italia per avere un’idea di quali e quanti titoli siano distribuiti sul mercato italiano.
L’impatto dei casinò sul settore turistico
I casinò ‘di terra’ possono avere un impatto significativo anche sull’economia del turismo locale; per gli appassionati del gioco, infatti, rappresentano una vera e propria attrazione, contribuendo ad aumentare il flusso turistico nella zona in cui ha sede il casinò. Un maggior numero di presenze si traduce, fisiologicamente, in una crescita dei ricavi dell’indotto legato soprattutto al soggiorno o al pernottamento (hotel, alberghi, bar, ristoranti). Contestualmente, i casinò possono rappresentare un’opportunità per professionisti di vari settori, da quelli direttamente coinvolti nelle attività di gioco (croupier, ma anche accoglienza e sicurezza) e in quelle operative e gestionali (contabilità, compliance). Più in generale, i casinò contribuiscono a diversificare l’offerta turistica locale, ospitando spesso spettacoli e concerti, oltre a offrire servizi quali bar e ristoranti.
Attirando una clientela spesso di respiro internazionale, i casinò spesso fungono da volano per un cambiamento nelle tradizioni culinarie; i buffet e i menù à la carte tendono ad intercettare i gusti di un’utenza particolarmente variegata. Di conseguenza, introducono cibi e sapori provenienti un po’ da tutto il mondo che possono, con il tempo, entrare a far parte anche del panorama culinario locale.