BNP, Intesa, Vontobel, Banco BPM: i Certificates migliori di gennaio-febbraio 2025

I migliori Certificates di gennaio e febbraio 2025: BNP Paribas (Luca Comunian), Intesa Sanpaolo (Alessandra Annoni), Certificate Fast Vontobel (Jacopo Fiaschin), Certificates Banco BPM (Alberto Amiotti).
certificates

Gennaio e febbraio 2025 offrono nuovi strumenti finanziari di investimento con rendimenti interessanti, ma con un elevato livello di rischio, soprattutto in caso di ribassi significativi dei sottostanti. Ecco i Certificates di BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, Vontobel e Banco Bpm.

BNP Paribas (Luca Comunian)

BNP Paribas ha ampliato la sua offerta di certificati a leva dinamica quotando nuovi strumenti sul mercato SeDeX, tra cui Mini Future, Turbo e Turbo Unlimited, con scadenze variabili e livelli di leva differenti.

Questi certificati permettono di prendere posizione Long o Short su titoli, indici e materie prime, con un meccanismo di Knock-out che comporta l’estinzione automatica in caso di superamento di un livello prefissato.

Intesa Sanpaolo (Alessandra Annoni)

Oltre ai certificati a leva, BNP Paribas ha emesso due Credit Linked Certificate su Intesa Sanpaolo, legati ai CDS della banca:

  • Certificato su obbligazioni Subordinate (5 anni) – maggiore rendimento (4,06%) ma rischio più elevato.
  • Certificato su obbligazioni Senior (10 anni) – maggiore sicurezza e premio del 4,25%.

Certificate Fast Vontobel (Jacopo Fiaschin)

Vontobel ha lanciato un Memory Cash Collect Certificate con rendimento fino al 12,12% annuo, basato su un basket di azioni italiane (Campari, STM, Stellantis, Leonardo). Offre cedole mensili con effetto memoria, una barriera europea al 60% e un meccanismo di rimborso anticipato (Autocall) che riduce il rischio per l’investitore.

Certificates Banco BPM (Alberto Amiotti)

Banco BPM ha introdotto nuovi certificates a capitale condizionatamente protetto, con la possibilità di ottenere una cedola doppia in caso di richiamo anticipato. Sono disponibili su diversi titoli italiani e internazionali (es. Unicredit, Saipem, Tesla), con barriere tra il 50% e il 60%.

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico.